Il ballottaggio: la nostra scelta

Locandina dell'articolo: "Il ballottagio: la nostra scelta".

In queste ore abbiamo avuto contatti con i candidati esclusi dal ballottaggio.

La nostra proposta è alternativa a chi ha amministrato il comune finora: è corposa di idee e progetti.

Al contempo siamo convinti che ci siano punti di contatto programmatici con le tematiche rappresentate dalle altre forze politiche che non ce l’hanno fatta al primo turno.

Pensiamo siano validi spunti che potranno arricchire il nostro percorso.

Questa è la nostra idea di democrazia partecipata: il non essere indifferenti e autoreferenziali ma riconoscere cosa c’è di interessante e buono nelle istanze rappresentate dalle altre forze politiche.

Pacificare la comunità

Concordiamo con quei cittadini che ritengono fondamentale pacificare le contrapposizioni e superare il clima di odio e falsità di questi anni che hanno bloccato la nostra comunità e l’amministrazione comunale.

Il Coraggio di Cambiare significa anche mettere insieme realtà che non dialogavano, ascoltare le proposte dei cittadini e delle cittadine, degli operatori commerciali, degli artigiani, dei giovani.

Inclusione sociale e abbattimento barriere architettoniche

Ai cittadini e alle cittadine che hanno visto con interesse le tematiche che riguardano l’inclusione sociale delle persone con disabilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche, diciamo loro che per noi è centrale un modello di welfare comunitario e partecipato che riconosca un ruolo di protagonismo delle persone con disabilità, delle famiglie e delle associazioni nella progettazione urbana e dei servizi.

Transizione ecologica

La nostra azione programmatica mira a prendere sul serio gli obiettivi dell’ Agenda2030 per lo sviluppo sostenibile.

La transizione ecologica passa da scelte che devono favorire uno sviluppo sociale, economico e umano più equo e sostenibile senza compromettere i diritti e la qualità della vita delle generazioni future.

Partecipazione, Trasparenza e Legalità

La democrazia partecipata e il coinvolgimento diretto dei cittadini, dei quartieri e delle frazioni nelle scelte, hanno guidato il nostro percorso fatto finora e sarà il faro della nostra azione amministrativa.

Bracciano ha finalmente bisogno di un’amministrazione trasparente, aperta e giusta. Un’amministrazione che rifiuti la cultura del sospetto ma che sia innamorata del diritto e rispettosa delle leggi.

Il grande consenso e fiducia che i cittadini e le cittadine ci hanno dato al primo turno non ci fa rimanere fermi sulle nostre posizioni, anzi ci spinge alla coerenza nel cambiare sul serio il modo di fare politica sul nostro territorio.

Per questo chiediamo alle persone di buona volontà che non ci hanno scelto al primo turno e agli elettori e alle elettrici che già ci hanno dato fiducia, di continuare con forza a partecipare attivamente e di sostenere il cambiamento con la scelta per

MARCO CROCICCHI SINDACO.

Inaugurazione Comitato Elettorale – Inizio della Campagna Elettorale

Immagine del candidato sindaco Marco Crocicchi sulla parte sinistra. Sullo sfondo grafica verde e rossa con il titolo dell'articolo sull'inaugurazione del comitato elettorale.


Un comitato elettorale può essere tante cose: un semplice magazzino dove tenere il materiale, una piccola stanza di rappresentanza, un locale scelto per la sua visibilità.

Il nostro comitato è molto di più

E’ la base operativa del nostro percorso, è il cuore da cui partono tutte le nostre attività.

Non sono solo quattro mura, ma è dove incontriamo i cittadini, dove facciamo le iniziative e dove costruiamo la nostra proposta politica.

Dietro la scelta del locale c’è un pensiero: un posto abbastanza grande per potersi incontrare e ubicato in un quartiere che deve rinascere.

Inaugurazione Comitato Elettorale Domenica 5 settembre

Domenica 5 settembre alle 18:00 inauguriamo la “casa” della nostra campagna elettorale, in Traversa P. Borsellino, di fronte al Centro Civico, uno dei simboli di ciò che non ha funzionato in questi anni.

Noi ci saremo!

Con la voglia di progettualità, di futuro, con le nostre idee, i nostri volti e con il coraggio di cambiare.

Vi aspettiamo all’inaugurazione!

P.S.: saranno rispettati i protocolli Anti-Covid19 vigenti.

Il futuro di Bracciano è partecipazione: scuola, giovani, sport

bracciano 2021 Crocicchi Sindaco futuro partecipazione - giovani sport scuola

Grande partecipazione all’incontro on line del tavolo tematico “Il futuro di Bracciano” dedicato alle politiche giovanili, scuola e sport.

Un grande bisogno di spazi di aggregazione

Un interessante confronto dal quale emerge con forza la richiesta di spazi di aggregazione giovanile, sportivi e culturali e di una maggiore vicinanza e collaborazione tra amministrazione, scuola e associazioni.

E di sport

Si è sottolineato quanto lo sport sia fondamentale per la crescita sana dei giovani, occasione di benessere per gli adulti e opportunità di valorizzazione del nostro territorio.

Questo anno di pandemia ha moltiplicato il disagio dei giovani e delle persone più in difficoltà, acuito dalla mancanza di politiche adeguate.

Una forza politica che intende amministrare il paese deve interessarsi delle preoccupanti conseguenze sociali che ha provocato questa situazione ed avere la sensibilità e la capacità di proporre adeguate soluzioni.

E’ necessario agire con una visione nuova e adottare una prospettiva più ampia, in grado di mettere a sistema tutti gli attori in gioco per sviluppare una comunità più coesa, aumentare la qualità della vita e consegnare alle nuove generazioni una Bracciano più vicina ai bisogni di tutti i cittadini.

Ai singoli temi verrà dedicato un successivo incontro di approfondimento, che sarà l’occasione per poter valorizzare i preziosi contributi di idee offerti da cittadini, professionisti e associazioni e delineare contenuti e proposte che entreranno nel programma elettorale della coalizione.

Ascolto delle associazioni

Marco Crocicchi ascolto associazioni Bracciano

Continua il ciclo di ascolti con associazioni, enti e istituzioni di Bracciano in vista delle prossime elezioni amministrative.

Oggi si è tenuto un incontro con Lazio Innova SpA, società in house della Regione Lazio per il supporto allo sviluppo innovativo dei territori, presente da tempo nel Comune di Bracciano.

Associazioni: tanti i temi e le idee sul tavolo

Si è parlato di sviluppo economico, innovazione, training e settore agroalimentare, con un focus particolare sui finanziamenti europei del Next Generation EU, visti nella prospettiva della crescita del tessuto produttivo di Bracciano.

A mio giudizio, lo Spazio Attivo di Lazio Innova si conferma un importante punto di snodo per l’orientamento e il finanziamento di iniziative, con il quale, se premiati dagli elettori, dialogare per progettare insieme un pezzo importante del futuro economico e occupazionale di Bracciano.

Mettere in rete tutti i protagonisti dello sviluppo e dell’innovazione sarà uno dei primi impegni della nostra futura amministrazione.

Marco Crocicchi

Natale pre-elettorale

renne trascinano 34000€, con scritta natale pre elettorale di Tondinelli

L’amministrazione ha deciso di spendere 34.500 € di soldi pubblici per l’installazione delle luminarie di Natale.

Le ha affidate ad un’azienda con sede fuori regione e ha escluso dal progetto tutte le realtà locali.

Non contestiamo la scelta del Comune di farsi carico della spesa in tempo di pandemia, anzi, ma riteniamo che sarebbe stato quantomeno opportuno, se non doveroso, spendere molto meno, dedicando il restante importo per iniziative decisamente più utili proprio in un momento come questo.

In più, avrebbe dovuto coinvolgere le associazioni del territorio, che si sono sempre dimostrate attive realizzando in proprio questa e altre numerose iniziative per i cittadini di Bracciano, almeno per condividere la scelta delle vie da illuminare.

Invece di fare rete e favorire la partecipazione di tutti i soggetti operanti sul territorio, si è preferito fare da soli, spendendo una cifra che non si era mai spesa nemmeno in periodi di normalità.

Non ci interessa stabilire se e quanto tale scelta sia stata dettata dalla voglia di protagonismo o da un cinico opportunismo elettorale.

La cosa veramente grave è che questo atteggiamento finisce ancora una volta per svilire il prezioso ruolo delle associazioni e di tutte quelle realtà locali come i commercianti e le piccole aziende che rappresentano il vero cuore pulsante dell’economia locale.

La nostra visione e la nostra proposta sono diametralmente opposte: l’Amministrazione dovrebbe lavorare per mettere a sistema tutti gli attori, in ogni ambito e per ogni progetto, con l’obiettivo di far crescere una comunità coesa, formata da cittadini, associazioni e aziende che, insieme al Comune, devono dar vita ad un canto corale, dove l’unica protagonista deve essere Bracciano.

L’organizzazione sindacale è libera!

bracciano 2021 - l'organizzazione sindacale è libera

Abbiamo appena appreso del licenziamento del dipendente della Tekneko sospeso qualche giorno fa.

Non ne conosciamo le motivazioni, ma se fossero le stesse della sospensione, ci troveremo davanti ad un fatto di una gravità inaudita.

Perdere il posto di lavoro per aver condiviso un volantino va contro anni e anni di lotta sindacale.

È stata calpestata la Costituzione, lo Statuto dei lavoratori, il ruolo del sindacato e il buon senso.

La comunità non può rimanere in silenzio di fronte a un fatto del genere.

Ci aspettiamo una netta e tempestiva presa di posizione da parte dell’Amministrazione, finora silente davanti all’atteggiamento della società privata che gestisce la raccolta e lo spazzamento dei rifiuti.

Esprimiamo massima solidarietà al lavoratore licenziato.

Perdere il posto di lavoro nel 2020 per una battaglia sindacale è indecente ed è indecente anche chi davanti ad un atto come questo rimane in silenzio.

Senza alcun limite!

Immagine del campo sportivo di Bracciano nel 2021: completamente disastrato

C’è chi il campo sportivo lo ha fatto vivere per anni (le associazioni) e chi il campo sportivo lo ha distrutto in poco tempo (l’Amministrazione).

Oggi, chi lo ha distrutto e lo ha tenuto in stato di abbandono per quasi 3 anni infierisce sulle associazioni usando come scusa del materiale rimasto nei magazzini.

E’ notizia di oggi (determina n. 1946 del 16.11.2020) che il Comune abbia incaricato la Tekneko (la società che sospende i dipendenti dissidenti) di svuotare i magazzini e di addebitarne i costi (oltre 6000€) alle associazioni sportive.

Questo accanimento nei confronti di chi ha permesso nel corso degli anni ai ragazzi di Bracciano di praticare sport è meschino e inaccettabile.

Chiediamo con forza che il Comune si faccia carico della rimozione del materiale e che la smetta di utilizzare le associazione come capro espiatorio.

Lo sport a Bracciano è stato annichilito e per ripartire ha bisogno della professionalità e della passione di chi, finché ha potuto, lo ha fatto fiorire.

Ciò che proponiamo per il futuro è una gestione senza fini di lucro affidata ad associazioni locali sulla base di una convenzione che stabilisca chiaramente diritti e doveri del proprietario e del gestore, a tutela di tutti gli utilizzatori (scuole, associazioni, cittadini).

Restiamo convinti che l’associazionismo sportivo e, più in generale, tutto il mondo associativo locale, dovrebbe rappresentare per Bracciano la base da cui ripartire e non, come accade da qualche tempo, un oggetto da calpestare per sfogare le proprie frustrazioni e i propri fallimenti.

A che punto siamo?

Bracciano 2021 - metti in circolo le tue idee

Il percorso che abbiamo avviato mesi fa si sta arricchendo di persone, gruppi, contributi e idee.

È importante ricominciare ad incontrarsi, rispettando le misure anti-covid, per guardare al futuro e immaginare la Bracciano dei prossimi anni.

Abbiamo bisogno di tutte le esperienze e di tutte le sensibilità: i Consiglieri di opposizione, che in questi anni sono stati la prima linea dell’alternativa al modo in cui viene governata Bracciano, le forze politiche rappresentate da loro e le forze politiche esterne al Consiglio Comunale, le associazioni, i cittadini che vogliono impegnarsi per il futuro della nostra città.

C’è spazio per tutti, è un percorso aperto.

Dobbiamo decidere insieme la direzione verso cui andare e chi rappresenterà tutto il nostro percorso.

Andiamo avanti mettendo in comune le idee, le proposte e i contributi di tutti e tutte!

Apertura Scuole, Amministrazione Tondinelli gravemente insufficiente!

Bracciano 2021 - apertura scuole amministrazione insufficiente

Apprendiamo con stupore l’ennesima inversione a U dell’Amministrazione Tondinelli sull’inizio dell’anno scolastico.

In una settimana il Sindaco ha prima richiesto di spostare in avanti l’inizio delle lezioni a dopo il referendum, poi ha annunciato con toni trionfalistici, che lo contraddistinguono da 4 anni, il “suono della campanella” il 14 Settembre.

E infine, è di poco fa la notizia dello slittamento dell’apertura dell’anno scolastico al 24 Settembre.

Non vogliamo entrare nel merito delle ragioni che hanno portato a questa decisione: ci limitiamo a dire che il continuo cambio di posizione di un’Amministrazione altro non fa che rendere di difficile gestione per le famiglie questo periodo dell’anno.

Qualcuno ha pensato ai genitori che si sono organizzati sapendo che i figli sarebbero tornati a scuola da Lunedi?

Perché il Sindaco non si è sincerato della situazione dell’organico delle scuole prima di fare annunci propagandistici?

I genitori, le famiglie e gli studenti sono stati consultati, in questi mesi, sulla ripartenza dell’anno scolastico?

A Giugno, dopo una riunione del nostro Tavolo sulla scuola, avevamo lanciato l’allarme.

Perché nessuno si è preoccupato di coinvolgere la cittadinanza nelle decisioni da prendere?

Il rientro a Scuola quest’anno è complicato in tutta Italia, ma perché negli altri Comuni non si è assistito a questo balletto di dichiarazioni?

Sembra che l’interesse del Sindaco sia rivolto esclusivamente a dare la responsabilità di ciò che accade ad altri, siano essi Presidenti di Regione, Dirigenti Scolastici, Ministri o Presidenti del Consiglio.

Poi però, le Scuole che dipendono dal Comune aprono il 24, quelle dipendenti dalla Città Metropolitana (scuole superiori), il 14.

C’è qualcosa che non torna!

Solidarietà al Consigliere Tellaroli

Articolo de La Repubblica che parla delle minacce ricevute dal consigliere di Bracciano Marco Tellaroli

Una Costituente per Bracciano, a seguito dell’articolo pubblicato oggi dal quotidiano La Repubblica, dal quale si apprendono le minacce subite, esprimono profonda solidarietà personale a Marco Tellaroli e al gruppo consiliare del Movimento 5 stelle.

Esprimiamo inoltre preoccupazione per il brutto clima che si respira nei confronti delle forze politiche di opposizione.

Chiediamo a tutti i rappresentanti istituzionali locali di assumersi la responsabilità di abbassare i toni dello scontro affinché la dialettica politica possa essere rispettosa del ruolo che è demandato ai consiglieri comunali.

Auspichiamo che le autorità competenti facciano al più presto chiarezza su questi incresciosi episodi che, da quello che si apprende, sono riconducibili all’attività istituzionale di consigliere comunale di Marco Tellaroli.